(Articolo di Carmen Tosto pubblicato su L'Altra Medicina il 3 Giugno 2012. - SCARICA L'ARTICOLO COMPLETO)
L’adorazione del sole è stata la prima e la più naturale forma di espressione interiore dell’uomo; la maggior parte delle tradizioni più antiche include una forma di adorazione al sole, incorporando vari simboli e divinità solari; ma solo la cultura vedica ha preservato in modo ideale queste tradizioni.
A cura di Carmen Tosto (2014)
Negli antichi testi classici dello Yoga, ritroviamo molte indicazioni circa l’utilizzo delle pratiche yogiche anche a scopo terapeutico.
I vocaboli utilizzati si riferiscono essenzialmente a particolari forme di energia che possono lavorare e concorrere nel riequilibrio del corpo e della mente, ma vi sono anche precise indicazioni rivolte a particolari patologie.
Era ben nota già da allora l’influenza che la mente esercita sul corpo, e per questo motivo occorre partire da lì e cercare di raggiungere uno stato mentale sereno e distaccato.
Le nostre più moderne ricerche scientifiche riconoscono anch’esse questo fondamentale principio, e lo Yoga viene considerato uno dei mezzi più efficaci per gestire e ridurre lo stress: adeguate tecniche del respiro, esercizi di concentrazione e pratica della meditazione, aiutano a ridurre le agitate onde mentali.